SprintIT

Spazio visivo: vergenza e postura

I movimenti di vergenza rappresentano una delle categorie di movimenti oculari complessi che consentono di esplorare il proprio ambiente tridimensionale, vicino o lontano. Questi movimenti richiedono la coordinazione dei sei muscoli oculomotori di ciascun occhio. Questi muscoli extraoculari vengono attivati ​​tramite i loro nervi motori:

  • il piccolo obliquo, il retto superiore, inferiore e mediale, dal nervo motore oculare comune che deriva dal nucleo oculomotore della III coppia;
  • il retto esterno, dal nervo motore oculare esterno che deriva dal nucleo abducente (VI coppia);
  • l’obliquo maggiore, dal nervo trocleare che deriva dal nucleo abducente (IV coppia).

Essi sono riccamente dotati di sensori propriocettivi che codificano, a livello del sistema nervoso centrale, la posizione dell’occhio nell’orbita e l’allungamento dei muscoli extraoculari. Questa informazione viene trasmessa dal nervo trigemino e viene proiettata sui nuclei oculomotori, i collicoli superiori, la corteccia visiva, i nuclei vestibolari, il cervelletto.

Movimenti di vergenza

I movimenti di vergenza consentono di orientare lo sguardo di un soggetto che fissa un punto di interesse alla giusta distanza. Vergenza, convergenza o divergenza, sono i movimenti oculari più lenti (meno di 20 ° al secondo). Quasi paralleli nella visione da lontano (distanza superiore ai 5 metri), gli assi ottici degli occhi convergono formando un angolo che aumenta quando l’oggetto si avvicina, e diminuisce quando si allontana; gli assi, quindi, divergono.

In condizioni naturali, i movimenti oculari combinano le vergenze con altri movimenti, come le saccadi, che sono movimenti che consentono di portare un oggetto di interesse sulle fovee, o di fissarlo di nuovo lì. In altre parole, i movimenti di vergenza, coinvolti nella visione profonda, si combinano con i cambiamenti della direzione dello sguardo. Se la vergenza implica essenzialmente un movimento “orizzontale” degli occhi, esistono anche vergenze verticali.

Modalità di vergenza

Maddox ha distinto tre tipi di vergenza:

  1. vergenza tonica, o fusione, stimolata dalla disparità;
  2. vergenza accomodativa, stimolata dall’offuscamento della retina;
  3. vergenza prossimale, stimolata dal senso di prossimità, dalla percezione egocentrica della distanza, della dimensione e del movimento del bersaglio.

Queste tre modalità coinvolgono la corteccia occipitale per il controllo riflesso della vergenza, la corteccia frontale per il controllo intenzionale, il tronco cerebrale (dove si trova un sistema premotore) e il cervelletto.

I neuroni coinvolti nei circuiti premotori di vergenza, che derivano dalla formazione reticolare del mesencefalo e del ponte, codificano prevalentemente la convergenza; alcuni codificano la divergenza, essendo l’attività proporzionale all’angolo e/o alla velocità. Questo mette in discussione la semplificazione clinica che considera la divergenza come un rilassamento passivo della convergenza.

Il cervelletto svolge un ruolo essenziale nell’adattamento e nella calibrazione dei movimenti. Una buona capacità di vergenza verticale predice una buona capacità di fusione e consente l’attivazione di meccanismi adattativi. Le vergenze verticali intervengono nella correzione della posizione relativa degli occhi che può variare con l’inclinazione della testa, la distanza e la posizione del punto di interesse rispetto alla testa e alle orbite.

Vergenza e controllo motorio

Esiste un collegamento tra l’attività dei muscoli degli occhi e del collo, che coinvolge il reticolo e le vie vestibolo-spinali. L’attività dei muscoli cervicali può essere sincrona con quella degli occhi, o addirittura precederla. Quando si mantiene la direzione dello sguardo su un punto di interesse, più lo sguardo è decentrato, più aumenta l’attività muscolare omolaterale del collo: questa sinergia coinvolgerebbe i neuroni vestibolari e reticolo-spinali di secondo ordine. Sarebbe presente durante la vergenza attraverso le afferenze propriocettive cervicali e oculomotorie che intervengono nella codifica delle informazioni spaziali retiniche.

I segnali visivi e oculomotori di ogni genere, ma in particolare quelli di vergenza, partecipano ai sistemi vestibolo-oculare, vestibolo-spinale e reticolo-spinale coinvolti nel controllo posturale. Il sistema reticolo-spinale è esso stesso influenzato dal fascio tettospinale e interstizio-spinale: ricevono stimoli visivi e intervengono nel controllo del movimento degli occhi e della testa. Questi segnali sono integrati a livello dei nuclei vestibolari, punto di partenza dei fasci vestibolo-spinali che entrano in contatto con i motoneuroni effettori somatici.

Qualsiasi modifica delle informazioni che coinvolge la direzione dello sguardo influisce quindi immediatamente sulla distribuzione tonica; poiché coinvolge il reticolo, tramite il sistema reticolo-spinale, la vergenza può modulare lo stato tonico generale. La combinazione di vergenze con altri movimenti oculari dovrebbe quindi essere presa in considerazione durante vari esami clinici o strumentali di postura e movimento.

Vergenza e controllo posturale ortostatico

Il peso dei segnali provenienti dalla vergenza modula la stabilità ortostatica. L’aumento dell’angolo di convergenza orizzontale (statico) migliora la stabilità; questo effetto esiste solo nella visione binoculare e modula il quoziente di Romberg.

Nella stabilometria, la diminuzione della stabilità causata dalla situazione “occhi chiusi vs occhi aperti” si osserva nella visione da vicino e intermedia (ovvero 20, 40 e 90 cm) di un bersaglio posto dritto davanti all’altezza degli occhi, ma non in una visione più distante (200 e 350 cm). Quando i soggetti in piedi fissano un bersaglio posto a 40 o 200 cm dritto davanti a sé (corrispondente a un angolo di vergenza rispettivamente di 9 ° e 2 °), o posto a 15 ° sopra o sotto, la vergenza, combinata alla direzione verticale dello sguardo orientato sia verso l’alto che verso il basso, ne rafforza la stabilità a 200 cm.

I bambini dislessici sono meno stabili quando fissano un laser posto a 25 o a 150 cm all’altezza degli occhi. Ma abbiamo dimostrato che i movimenti di vergenza – legati a processi attentivi – alternati da un laser all’altro – rafforzano la loro stabilità: diventa quindi paragonabile a quella dei soggetti di controllo, ad eccezione delle oscillazioni medio-laterali, che rimangono più ampie.

Allo stesso modo, questa vergenza attiva, se esercitata dai soggetti che cadono (o che hanno paura di cadere), rafforza la loro stabilità: il beneficio fornito dall’oculomotricità attiva aiuterebbe quindi a migliorare la cura degli anziani, anche in termini di prevenzione.

Vergenza e valutazione posturale

Nella stabilometria, le risposte registrate vengono modificate dalla distanza alla quale il soggetto guarda un bersaglio posto all’altezza degli occhi. È quindi assolutamente necessario che lo sviluppo dei valori di riferimento tenga conto di questa condizione.

Questo imperativo deve valere anche per i test clinici: in caso contrario, la valutazione posturale rischia di minimizzare, o addirittura annullare, la manifestazione di un deficit di stabilità in relazione al peso dei segnali visivi e oculomotori, nonché l’osservazione degli effetti legati ad un’assenza di controllo della posizione degli occhi, del controllo dei movimenti o dello sguardo. In caso di problemi di ingresso visivo, il trattamento della disfunzione di vergenza riguarda specialisti come l’oftalmologo, l’ortottista e l’ottico, se necessario.

Fonte bibliografica: Éric Matheron, Zoï Kapoula, Espace visuel: les vergences in Pratiques en posturologie (2017).

Redazione SPRINTIT

La redazione di SPRINTIT è composta da :
- Ing. Diego Scattolin: esperto di strumentazioni per la misurazione della postura e pedane stabilometriche
- Matteo Crisci: esperto di web-marketing e strategie digitali
- Marta Foscheri: content writer
- Dott. Massimo Rossato: medico chirurgo specializzato in anestesia e rianimazione
- Dott.ssa Lina Azzini: medico chirurgo odontoiatra specializzata in chirurgia maxillo facciale

Gli articoli e i post del blog vengono decisi e redatti da tutta la redazione, vengono revisionati sia nella forma che nel contenuto, per essere il più fedeli possibile alla scienza medica moderna e approvata.

Exit mobile version